Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Reperti archeologici ritrovati su litoranea del nord Barese

Sono complessivamente 13 i reperti archeologici ritrovati dal personale della guardia costiera di Margherita di Savoia, nel nord Barese, in una zona del litorale cittadino chiamato Quarto-Orno. La scoperta è avvenuta nel corso della bonifica dell’area che ha rivelato la presenza di quattro frammenti di vasi di forma chiusa in ceramica acroma di età classica-medievale, di un tappo discoidale di anfora di età romana, un altro appartenente a una ceramica invetriata bruna di età medievale, cinque reparti di ceramica policroma smaltata di età moderna, una pipa in ceramica comune di età moderna e un candeliere in ceramica acroma di età moderna. Quanto trovato “risale a epoche differenti e i più antichi si possono datare a partire dall’epoca tardo imperiale”, fa sapere la guardia costiera spiegando che “i ritrovamenti sono stati consegnati alla Sovrintendenza dei Beni archeologici di Foggia per i successivi studi e ricerche”. “L’intervento è servito a evitare che i reperti fossero trafugati per essere immessi nel mercato illegale”, conclude la nota della guardia costiera impegnata “nella tutela del patrimonio storico-archeologico”.

About Author