Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La Regione punta all’inclusione sociale delle persone sorde

BARI – Favorire la partecipazione alla vita sociale e l’abbattimento delle barriere di comunicazione. Se una legge regionale riconosce la Lingua italiana dei segni  e ne promuove l’acquisizione, la diffusione, l’uso, insieme alla lingua dei segni italiana tattile, nella comunità sociale al fine di offrire strumenti e risorse umane operative essenziali, per una piena e reale inclusione sociale delle persone sorde, sordocieche e ipoacusiche, ecco che si organizza la sua applicazione. Parte da qui il programma per le politiche di inclusione sociale e integrazione scolastica delle persone sorde. Sono 5.000 in Puglia le persone affette da disabilità uditive a cui l’Ente nazionale sordi Puglia, offre assistenza. L’iniziativa regionale si articolerà lungo due assi d’intervento: la prima coinvolge il sistema welfare e prevede azioni di integrazione sociale attraverso l’attivazione di capillari servizi di interpretariato sia in presenza sia mediante l’utilizzo di innovative piattaforme digitali. La seconda linea di intervento passerà attraverso la scuola e la sua comunità.

 

About Author