Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Regione Puglia avvia l’iter cessione quote Aqp ai Comuni

I Comuni pugliesi, presto, riceveranno una parte delle quote di Acquedotto pugliese Spa. La giunta regionale, riunita nel pomeriggio, ha avviato il procedimento per il trasferimento delle azioni ai Comuni, come previsto dalla legge regionale approvata in via definita nel dicembre scorso. La Regione Puglia, ad oggi, detiene il 100% del pacchetto azionario di Aqp. La legge approvata dal Consiglio regionale, prevede che i Comuni entrino nella società con il 20% delle quote cedute gratuitamente dalla Regione. Ne nascerà, a quel punto, una nuova società interamente pubblica denominata Società veicolo. Le lunghe interlocuzioni tra il governo centrale e la Regione Puglia hanno portato ad evitare il ricorso dinanzi alla Corte costituzionale della legge pugliese. Un passaggio determinante e necessario, quello approvato dalla giunta, per permettere all’Autorità idrica pugliese l’affidamento in house del servizio idrico integrato – così come deliberato da Aip – alla nuova società veicolo entro il 30 giugno 2025.

About Author