Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Al Redentore di Bari una sala podcast per “Fare – Futuro”

BARI – Incubazione di idee e co-progettazione con i minori iscritti al progetto, start up di iniziative giovanili, rigenerazione e animazione degli spazi dell’Opera. Si chiama F-Red la sala ispirata ai valori fondamentali della Spiritualità di Don Bosco, realizzata nell’ambito del Progetto Fare – Futuro d’autore, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e di cui l’istituto Redentore è capofila.

La sala è a disposizione dei ragazzi che frequentano le attività e iniziative dell’Opera che potranno imparare, dagli insegnamenti dei ragazzi più grandi, a creare podcast per raccontare le loro esperienze.

Il nome della Sala non è stato scelto a caso. F infatti sta ad indicare la Formazione perché la Sala è uno spazio dedicato a workshop innovativi, ma sta anche per Fratellanza perché è un luogo in cui le relazioni fraterne si sviluppano, e Futuro

 

About Author