Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce, nuovi dirigenti alla Questura: insediamenti e prospettive

 

Nelle scorse ore si sono insediati due nuovi dirigenti, che prenderanno le redini rispettivamente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico (UPG e SP) e della DIGOS. Questi cambiamenti rappresentano un passo significativo nell’organizzazione della polizia locale, mirato a garantire una gestione sempre più efficace della sicurezza pubblica.

Il Vice Questore Aggiunto Dr. Andrea Rosato, originario di Lecce, è stato nominato nuovo dirigente dell’UPG e SP. Laureato in giurisprudenza all’Università del Salento e abilitato all’esercizio della professione forense, Dr. Rosato ha frequentato nel 2012 il corso di formazione per commissari della Polizia di Stato presso la Scuola Superiore di Polizia, conseguendo contemporaneamente un Master di II livello in Scienze della Sicurezza presso l’Università La Sapienza di Roma.

Dopo aver completato il suo corso biennale di formazione, Rosato è stato assegnato alla Questura di Taranto, dove ha ricoperto vari ruoli, culminando nella posizione di vice dirigente della Squadra Mobile. Dal 2016 ha guidato il centro d’identificazione hot-spot di Taranto, e successivamente ha diretto il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Grottaglie fino al 2020. La sua carriera è caratterizzata da numerosi successi nelle indagini di polizia giudiziaria, anche su casi di rilevanza internazionale, e dalla direzione di servizi di ordine pubblico durante eventi significativi.

Alla guida della DIGOS di Lecce, invece, troviamo il Commissario Capo Dr. Francesco Cecere, che subentra al Primo Dirigente D.ssa Rosalba Cotardo. Originario di Caserta e laureato in giurisprudenza presso l’Università di Bari, il Dr. Cecere ha conseguito un Master di secondo livello in “Scienze della sicurezza” sempre presso La Sapienza di Roma. Dopo il corso per Commissario, è stato trasferito alla Questura di Crotone come dirigente dell’U.P.G.S.P., prima di assumere lo stesso incarico a Foggia, dove ha anche svolto un ruolo chiave nella gestione della sicurezza in caso di eventi terroristici.

Nel 2021, il Dr. Cecere è diventato Dirigente della DIGOS presso la Questura di Foggia e, successivamente, ha ricoperto lo stesso incarico a Taranto. La sua esperienza e competenza nel campo della sicurezza sono un prezioso valore aggiunto per la Questura di Lecce.

Il Questore della provincia di Lecce, insieme al Vicario e a tutti i Funzionari, ha augurato ai nuovi dirigenti un proficuo e produttivo lavoro, sottolineando l’importanza del loro ruolo per la sicurezza e il benessere della comunità. Con la loro nomina, si apre una nuova fase per le forze dell’ordine locali, caratterizzata da un impegno costante per la prevenzione e il contrasto della criminalità, nonché per la tutela dell’ordine pubblico.

About Author