BARI – Quattro nuove tratte, da 24 a 190 chilometri che attraversano la Puglia: è la Ciclovia di Acquedotto Pugliese, che si arricchisce di nuovi chilometri e di nuove tratte. I lavori, recentemente aggiudicati, si completeranno nel 2026 collegando il tratto attuale in Valle d’Itria alla Murgia gioiese, passando da quella olivata del barese, sino alla Costa Sveva e di lì verso le terre spinazzolesi. Finanziata da Regione Puglia (con fondi regionali e del Pnrr) e realizzata da Acquedotto Pugliese, la Ciclovia propone un itinerario dedicato a passeggiate a piedi e in bicicletta, promuovendo un turismo ecosostenibile e rispettoso della storia e dei luoghi. Il tragitto attuale si estende per un totale di circa 24 chilometri tra Cisternino, Ceglie Messapica e Martina Franca. Le opere avviate nel 2024, del valore di 35 milioni di euro, riguardano la progettazione esecutiva e la realizzazione entro il 2026 di quattro nuovi tratti dell’itinerario turistico lungo la strada di servizio del Canale Principale di Aqp.
potrebbe interessarti anche
Monopoli, le iniziative solidali dell’associazione “Lilly Colucci”
Mostra: Banksy e altre storie a Casa Alberobello
Bari, pittore a processo: “Non sono antisemita”
Il racconto di Antonietta Raco, 72esima miracolata di Lourdes
Monte Faito: precipita cabina funivia, quattro morti e un ferito grave
Tentata concussione, archiviazione per ex magistrato Nardi