Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Putignano, si ritrova con il conto svuotato: denaro recuperato dei Cc

PUTIGNANO – Una donna di Putignano, 63 enne, ha ricevuto una telefonata sulla propria utenza mobile da parte di un anonimo interlocutore che, dopo essersi qualificato come “Maresciallo dei Carabinieri Di Bari”, con artifizi e raggiri, tra cui l’invio di una fotografia di una lettera artefatta riportante l’intestazione del Comando Generale dell’Arma, l’aveva indotta a movimentare con bonifico istantaneo l’intero importo del proprio conto corrente, 47.500 euro, in favore di un iban di Poste Italiane appositamente indicato. Dopo aver eseguito l’operazione in un istituto bancario di Putignano, la malcapitata, rendendosi conto di essere rimasta vittima di una truffa, tornava in filiale cercando di bloccare l’operazione senza successo. Su richiesta del personale dell’istituto di credito, i Carabinieri della Stazione CC di Putignano sono tempestivamente intervenuti sul posto e, grazie all’immediate indagini e alla piena collaborazione dell’ufficio A.G. di Poste Italiane, sono risaliti al destinatario del bonifico, hanno congelato il suo conto corrente ed individuato un libretto di risparmio postale, intestato ad una 29enne, sul quale istantaneamente erano stati versati degli importi consistenti. I militari dell’Arma hanno subito localizzato la 29 enne e, dopo una perquisizione domiciliare, hanno recuperato quasi 40.000 euro, che saranno restituiti alla 63enne vittima della truffa. La predetta, 29enne e originaria di Mola di Bari, è stata deferita in stato di libertà all’A.G. per il reato di truffa.

About Author