Incremento di incassi, presenze, entrate, visibilità sui social e soprattutto interazioni. Il Carnevale di Putignano traccia il suo bilancio 2025, un prospetto che ha il segno più praticamente in tutte le voci.
42.700 biglietti venduti e oltre 85.000 presenze complessive. Nonostante il maltempo, l’incasso ha superato i 600.000 euro. Crescita esponenziale per le entrate da sponsor (170.000 euro) e food (+137,9%), mentre i parcheggi hanno registrato un +69,4%. Boom sui social: 15,5 milioni di visualizzazioni e 100.000 follower complessivi. L’app ufficiale, novità dell’edizione, ha raccolto 3.500 download e 2.466 voti per il carro più amato. Rafforzate le collaborazioni con enti locali e partner internazionali. La notizia più bella è che il 98,9% del pubblico promette di tornare nel 2026. Il presidente Danilo Daresta, nel frattempo, pensa alla destagionalizzazione.
potrebbe interessarti anche
Regione, feste patronali: in giunta le linee guida dell’inventario
Regione, la sponda di Emiliano ai sindaci
Gravina, tentano di truffare anziana: arrestati in due
Questura di Bari, cambio al vertice dell’Upgsp
Bari, la nuova vita del Giardino degli Aquiloni
Bari, le imprese pugliesi guardano oltre l’Adriatico