Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Puglia: Zullo, ‘Carenza di medici pesa sul 118’

“La carenza di medici pesa in modo determinante sui servizi di emergenza-urgenza. In Puglia sono previste 530 unità, ma in servizio ce ne sono solo 325″. A dichiararlo è Ignazio Zullo, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale, che spiega: “Facendo i conti con questi numeri, la Giunta regionale ha dovuto fare un accordo integrativo con le organizzazioni sindacali mediche di categoria, che inevitabilmente hanno rivisitato i presidi fissi e mobili sul territorio con l’idea di sostituire postazioni medicalizzate con postazioni con infermiere altamente specializzato, eliminando alcuni punti di primo intervento. Di fatto, nella riorganizzazione sono penalizzati Putignano, Bari piazza Moro, Bitonto e Triggiano nel barese, Ceglie Messapica per la provincia di Brindisi, Torremaggiore nel foggiano e la provincia di Lecce”.

About Author