Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Puglia, scomparso ex vicepresidente Consiglio regionale

BARI – “Mimì credeva nella politica quale strumento più alto e capace di tradurre le istanze umane e sociali in opere di cui la comunità, e non il singolo, potesse fruire”. Così la presidente del Consiglio regionale pugliese, Loredana Capone, ha ricordato, in apertura dei lavori dell’aula, Domenico Albano, ex vicepresidente del Consiglio regionale, eletto nel 1990 e scomparso questa notte.

”Democristiano, nato a Volturino nel 1938, insegnante di inglese al liceo scientifico di Lucera – ha ricordato Capone -. Ancorato al suo territorio, ma capace di proiettarne l’immagine negli anni a venire, Mimì faceva parte di quei politici in grado di guardare lontano, oltre gli ostacoli della quotidianità. E infatti, lo slogan che scelse per accompagnare la sua sindacatura fu ‘Lucera oltre” .

“Del trasformarsi della politica e dei partiti – ha aggiunto Capone – visse tutte le fasi, fino a essere uno dei costituenti dell’assemblea nazionale del Partito Democratico, mantenendo per le leve più giovani quel ruolo prezioso che assume chi riesce a trasformare il proprio vissuto in conoscenza per chi viene dopo”. “Credeva nei giovani – ha concluso Capone – nella loro capacità di studiare e approfondire, nel dono grande di saper lanciare il cuore oltre gli ostacoli, permettendo così alla società di crescere”.

About Author