La Regione Puglia ha recentemente emanato il regolamento che disciplina la composizione e il funzionamento del Nucleo Ispettivo Regionale (NIR), un passo importante verso il rafforzamento della trasparenza e della credibilità dei processi interni alle istituzioni regionali. Il presidente Michele Emiliano ha commentato con soddisfazione l’avvio del NIR, sottolineando l’importanza di garantire il rispetto delle regole e di promuovere una cultura della legalità.
Un’azione di controllo interno ed esterno
Il Nucleo Ispettivo Regionale, proposto inizialmente dal Movimento 5 Stelle a seguito di inchieste che avevano coinvolto il Comune di Bari e alcuni esponenti regionali, ha lo scopo di monitorare e migliorare l’efficacia delle misure di prevenzione contro la corruzione e l’illegalità. Il NIR avrà il compito di vigilare sulle articolazioni interne della Giunta regionale e garantirne la conformità alle normative in vigore.
Composizione e selezione degli ispettori
Il NIR è composto da ispettori interni, ovvero dirigenti e funzionari della Regione, e da ispettori esterni provenienti da agenzie regionali, enti e società controllate. Sono previste anche nomine temporanee per magistrati, ufficiali di polizia e personale in quiescenza che accettino l’incarico a titolo gratuito. La selezione degli ispettori sarà effettuata tramite avviso pubblico, con incarichi della durata di 36 mesi. Ogni ispettore dovrà redigere una relazione conclusiva entro 90 giorni e una relazione annuale, la quale dovrà essere inviata alla Struttura designata entro il 31 dicembre di ogni anno.
Un passo verso una maggiore trasparenza
Il NIR si inserisce all’interno di un percorso volto a garantire una maggiore trasparenza e legalità nella gestione delle risorse pubbliche in Puglia, con l’obiettivo di proteggere il benessere e la fiducia della cittadinanza.
potrebbe interessarti anche
Maltempo, temporali: scatta l’allerta in Basilicata
Scuotere un neonato per calmarlo può causare traumi cerebrali
Istat, ancora calo demografico al Mezzogiorno
Puglia, 35 milioni per anziani e disabili
Davide Lacerenza ricoverato per sospetto ictus
Dona un rene alla sorella malata: la storia di Marianna e Giusy