Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Puglia: promulgata legge per ampliare assistenza sanitaria gratuita

Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, ha firmato una nuova legge regionale che espande i livelli essenziali di assistenza sanitaria, garantendo operatività e gratuità a 406 prestazioni sanitarie incluse nei LEA (livelli essenziali di assistenza) del 2017, mai rese effettive dai vari governi nazionali.

La norma prevede l’introduzione di numerose procedure diagnostiche e terapeutiche, come tutte le prestazioni di procreazione medicalmente assistita (PMA), che saranno ora a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Viene anche aggiornato l’elenco delle prestazioni di genetica, introdotta la consulenza genetica, e rese disponibili tecnologie avanzate come l’adroterapia, l’enteroscopia con microcamera ingeribile e la radioterapia stereotassica.

Si tratta di un passo significativo per migliorare l’accesso alla sanità pubblica in Puglia e fornire ai cittadini un’assistenza sempre più completa e tecnologicamente avanzata.

About Author