Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Puglia nella morsa del caldo africano ancora per molti giorni

Non si placa l’ondata di caldo legato a un robusto promontorio di origine nord-africana che si estende dal Mediterraneo centro-occidentale all’Europa orientale, determinando una fase di tempo decisamente stabile.

Secondo le previsioni di Francesco Galasso, la circolazione risulterà in prevalenza dai quadranti meridionali nelle prime ore del mattino risultando variabile nelle ore centrali, con temporaneo rinforzo della ventilazione avvertito maggiormente lungo le aree costiere dell’Adriatico e in spazi più aperti.

Le temperature registreranno valori massimi di 35° / 37° con locali picchi di 40° mentre i valori minimi attorno ai 26°. Qualche innocuo passaggio di nubi alte nelle ore pomeridiane. Un cambiamento è possibile, ma da confermare, a partire dal 22, con la colonnina di mercurio che perderà qualche grado, conclude Galasso.

About Author