Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Massimiliano Del Core

Puglia: ‘Gestione risorse idriche tra sfida e opportunità per sostenibilità’

La gestione delle risorse idriche è diventata una delle priorità strategiche per il futuro della Puglia, con l’obiettivo di garantire sostenibilità e resilienza per l’intera regione. Nonostante la presenza di bacini idrici e un complesso sistema infrastrutturale, la scarsità di piogge stagionali sta aggravando l’emergenza idrica, mettendo a rischio la disponibilità di acqua per l’agricoltura e per la comunità.

Durante Ecomondo, la fiera sulla sostenibilità e l’economia circolare appena conclusa a Rimini, Confagricoltura ha posto al centro il tema dell’acqua, raccogliendo spunti per migliorare la gestione idrica in Puglia. “Il tema dell’acqua è di cruciale importanza per i nostri imprenditori,” ha dichiarato Massimiliano Del Core, presidente di Confagricoltura Bari-Bat, evidenziando le molteplici sfide legate alla scarsità idrica, alla crescente domanda di acqua e alla necessità di ammodernare le infrastrutture.

La rete di distribuzione, spesso soggetta a perdite, necessita di interventi per ottimizzare la distribuzione e ridurre gli sprechi, particolarmente critico per province a forte vocazione agricola come Bari e Bat. “L’adozione di tecnologie efficienti, come l’irrigazione a goccia e pratiche agricole sostenibili, è fondamentale per ridurre i consumi senza compromettere i raccolti,” ha aggiunto Del Core.

Confagricoltura Bari-Bat, inoltre, suggerisce soluzioni innovative come la raccolta e il trattamento delle acque reflue e la dissalazione dell’acqua marina, sottolineando l’importanza di una gestione idrica responsabile e sostenibile. “Le nostre aziende agricole sono già sensibili alla tutela delle risorse ambientali,” ha concluso Del Core, “ma è essenziale intensificare gli sforzi per fare della Puglia un modello di agricoltura sostenibile e rispetto per l’ambiente, in collaborazione con il settore pubblico.”

About Author