Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Puglia e Basilicata tra le regioni a maggiore stress idrico

Puglia e Basilicata si collocano tra le quattro regioni italiane più esposte a elevato stress idrico, insieme a Calabria e Sicilia, con un tasso massimo di 5 su una scala fino a 5.

Questo allarmante scenario è stato fotografato dalla Community Valore Acqua per l’Italia di The European House-Ambrosetti, che evidenzia come la siccità nel paese abbia raggiunto livelli preoccupanti. Nel corso dell’ultimo anno, l’Italia ha perso il 51,5% delle risorse idriche rinnovabili rispetto alla media storica dal 1950.

Oltre a Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, altre otto regioni italiane sono ad alto stress idrico: Campania, Lazio, Marche, Umbria, Toscana, Molise, Sardegna e Abruzzo. Si prevede che entro il 2030 lo stress idrico peggiorerà ulteriormente, con un incremento dell’8,7% in Liguria, del 6,1% in Friuli-Venezia Giulia e del 5,7% nelle Marche.

Secondo il report, nel 2023 l’aumento delle temperature e l’impatto delle attività umane hanno esercitato ulteriore pressione sulle risorse idriche. L’Italia si posiziona così al quarto posto nell’Unione Europea per stress idrico, con un indice di 3,3 su 5, superata solo da Belgio (4,4), Grecia (4,3) e Spagna (3,9). Tra i settori più colpiti dal riscaldamento globale e dalla siccità figurano l’agricoltura e l’idroelettrico.

Anbi: “Situazione idrica drammatica nel Mezzogiorno”.

E’ drammatica la situazione idrica nel Meridione d’Italia, soprattutto in Sicilia, alle prese con siccità e crescenti razionamenti d’acqua. Lo scrive l’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche.

Nonostante maggio sia stato più piovoso del consueto, dal 1° settembre 2023 il deficit di pioggia in Sicilia tocca circa i 300 millimetri. I 453 millimetri d’acqua, caduti sull’Isola negli scorsi 12 mesi sono di poco superiori alla “cumulata” registrata durante la grande siccità del 2022.

Evidente è il caso di Catania, dove in 12 mesi sono caduti 240 millimetri di pioggia, corrispondenti al 40% della norma, allineando la città ai livelli di alcune zone aride del Marocco o della Libia. Emblematica è anche la situazione della zona dell’Etna, dove normalmente piove molto, ma che da un anno ha visto mancare (a Linguaglossa) ben 1145 millimetri di pioggia.

I bacini siciliani trattengono ormai meno di 300 milioni di metri cubi d’acqua. In Basilicata, in una sola settimana di grande caldo, gli invasi sono calati di oltre 10 milioni di metri cubi, elevando il deficit sul 2023 a quasi 171 milioni di metri cubi.

Analoga condizione si registra in Puglia: nei bacini mancano all’appello oltre 154 milioni di metri cubi rispetto al 2023. In Campania la situazione idrica è a macchie di leopardo, mentre resta precaria la Sardegna: le aziende agricole di Posada verranno rifornite d’acqua tramite autobotti, perché l’invaso Maccheronis trattiene solamente 7,68 milioni di metri cubi (l’anno scorso erano 23,23). Senza significative piogge, dovranno bastare per l’intera estate.

About Author