Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Puglia a rischio desertificazione: allarme di Coldiretti

In Puglia, il 57% della superficie utilizzabile è a rischio desertificazione. Lo denuncia Coldiretti Puglia in occasione della giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità, evidenziando come l’agricoltura paghi un conto salato a causa dei cambiamenti climatici e della siccità, con perdite che superano i 70 milioni di euro.

Coldiretti sottolinea l’importanza di piantare nuovi alberi nella regione, dove attualmente ci sono solo 10 metri quadrati di verde urbano per abitante. Questa iniziativa è fondamentale per affrontare l’emergenza climatica, caratterizzata da ondate di calore, siccità, desertificazione e alluvioni, e per ridurre l’inquinamento nelle città.

L’associazione aggiunge che, in un contesto di cambiamenti climatici, la presenza e la gestione del verde sono strategiche. Un grande parco può abbassare la temperatura da 1 a 3 gradi rispetto a zone prive di vegetazione.

Nelle città capoluogo pugliesi, la disponibilità di verde urbano varia: Bari offre 9,2 metri quadrati pro capite, Foggia 9, Taranto 14,4, Lecce 9,6 e Brindisi 11,9. In totale, in Puglia sono censiti quasi 142mila alberi, con Bari in testa con quasi 30mila alberi, seguita da Foggia, Taranto, Lecce, Barletta, Brindisi e Andria, che chiude la classifica con solo 15mila alberi.

La disponibilità di alberi per abitante mostra una diversa distribuzione: Bari conta solo 9 alberi per 100 abitanti, Taranto quasi 11, Foggia 14, Andria 15, mentre Barletta, Lecce e Brindisi superano i 20 alberi ogni 100 abitanti.

Coldiretti Puglia conclude sottolineando la necessità di interventi strutturali sugli ambienti metropolitani per mantenere l’impegno nella lotta ai cambiamenti climatici.

About Author