Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Protesta contro crisi idrica: due consiglieri regionali occupano l’aula

Sacco a pelo, materassino e una bottiglia d’acqua. Rosa Barone (Movimento 5 Stelle) e Antonio Tutolo (capogruppo di Per la Puglia), consiglieri regionali della provincia di Foggia, hanno deciso di occupare l’aula del Consiglio regionale in segno di protesta contro la mancanza di interventi per affrontare la grave crisi idrica che colpisce la Capitanata.

I due consiglieri passeranno la notte in aula, ribadendo la necessità di una “visione a lungo raggio” per il territorio, stanco di vivere “nell’affanno rispetto a problemi concreti che pesano su cittadini, imprese e sull’intero tessuto economico”.

La situazione, spiega Tutolo, è drammatica: nella diga di Occhito, sul fiume Fortore, si contano attualmente 37,8 milioni di metri cubi d’acqua, a fronte dei 125,5 milioni dello stesso periodo nel 2024. “Se le cose non cambiano, la prossima estate l’acqua potrebbe non arrivare nelle case dei foggiani”, avverte. Il consigliere punta il dito contro opere promesse e mai completate, come la condotta del Liscione e la diga di Palazzo d’Ascoli, che avrebbero dovuto incrementare le risorse idriche. “Se non interveniamo subito, l’agricoltura rischia un crollo del 50% del PIL, perché nessun agricoltore pianterà pomodori senza acqua”.

Barone e Tutolo sottolineano l’urgenza di portare il tema a livello nazionale: “Il governo regionale deve farsi portavoce a Roma. Il nostro territorio, basato sull’agricoltura, non può sopravvivere senza acqua. Questa crisi riguarda non solo Foggia, ma tutta la Puglia”.

I due consiglieri auspicano che altri colleghi si uniscano alla protesta: “Questo è il nostro modo di chiedere attenzione e risposte per il futuro della Capitanata e dell’intera regione”.

About Author