Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Protesta Cia, Agricoltori: Governo ci aiuti. Così muore il Made in Italy

Roma -Dal campo alla tavola i prezzi crescono fino al 300%, eppure il reddito dei contadini italiani è diminuito. Latte, farina, frutta, verdura, olio. Il rincaro e’ ovunque e la guerra, il clima e il costo dell’energia aggrava il tutto. In migliaia gli agricoltori a Roma per chiedere alle istituzioni che venga riconosciuto loro il giusto prezzo. Tanti produttori preferiscono lasciare i prodotti sulla pianta senza nemmeno raccoglierli piuttosto che vedere screditato il proprio lavoro. Una delle questioni su cui da anni è necessario un risveglio della politica e delle istituzioni lamentano è lo squilibrio nella catena del reddito tra il primo anello di tutte le filiere, ovvero tra le aziende agricole, e da loro definiti gli ‘assi pigliatutto’ della GDO e delle industrie di trasformazione.

 

About Author