Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Promette lavoro in cambio di soldi, tarantino indagato in Calabria

Fingendosi un appartenente alle forze dell’ordine, ha sfruttato la vulnerabilità di persone in difficoltà economica promettendo loro un’occupazione dietro il pagamento totale di circa 24 mila euro. L’autore di questa truffa, originario di Taranto, è stato identificato dalla Polizia del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Gioia Tauro.

La famiglia presa di mira si è rivolta alle autorità, che hanno avviato un’indagine sotto la guida della Procura di Palmi. La pronta azione della Polizia di Stato, come dichiarato dalla Questura di Reggio Calabria, dimostra l’attenzione costante nel contrastare le frodi di individui senza scrupoli che si fingono rappresentanti delle istituzioni.

Le forze dell’ordine ribadiscono l’importanza di essere vigili di fronte a situazioni sospette, soprattutto quando coinvolgono richieste di denaro o oggetti di valore, e invitano a contattare immediatamente il Numero unico di emergenza europeo 112.

About Author