Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Conversano, valorizzare il patrimonio: nasce progetto con “Carnevale di Putignano”

CONVERSANO- Sono tre i percorsi di valorizzazione del patrimonio storico che il comune di Conversano intende realizzare con la Fondazione “Carnevale di Putignano”: la collaborazione è stata decisa con delibera di giunta n. 211, del 17-12-21.

La Fondazione “Carnevale di Putignano” e il comune di Conversano intendono realizzare un progetto di artigianato artistico finalizzato al coinvolgimento della cittadinanza in azioni di valorizzazione del patrimonio storico attraverso tre percorsi specifici:

– la realizzazione di opere di artigianato creativo (in cartapesta);

– la creazione di percorsi ed occasioni di formazione ed educazione formale ed informale, per accrescere le competenze del territorio, con il coinvolgimento dei cittadini più giovani;

– la valorizzazione di inediti itinerari di visita cittadini.

Considerato il processo avviato per la candidatura della città di Conversano al titolo di Capitale italiana della cultura per il 2024, l’amministrazione intende, fin da subito, costruire interventi strategici, che possano dare concretezza alle alleanze chiave per il territorio, alle proposte e ai progetti nell’ambito del dossier di candidatura del titolo di Capitale italiana della cultura per l’anno 2024.

About Author