Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Michele Emiliano

Processo Ambiente svenduto a Potenza, Emiliano: “Un catastrofico errore”

TARANTO – “Un catastrofico errore giudiziario”. La definisce così il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, la decisione della sezione distaccata di Taranto della Corte d’assise d’appello di Lecce di annullare la sentenza di primo grado del processo “Ambiente svenduto” e trasferire gli atti a Potenza. Il governatore, dopo 24 ore di silenzio, e da ex magistrato, entra a gamba tesa sul provvedimento spiegando che quella regola sulla competenza riguarda i processi dove sono parti i magistrati, che però coinvolge imputazioni poco rilevanti all’interno del castello accusatorio, che pur tuttavia ha determinato l’annullamento di una istruttoria e di un processo durato anni. “Quali sarebbero state le conseguenze – si chiede Emiliano – se un evento del genere avesse riguardato la politica, il governo, un sindaco?”.

Anche i sindacati nutrono dubbi sulla decisione della Corte d’Assise d’appello di Taranto e il trasferimento del processo a Potenza. In attesa di leggere le motivazioni, che saranno rese note entro 15 giorni, dalla Fiom nazionale e jonica si chiarano rammaricati e preoccupati “poiché le vittime dell’inquinamento meri-tano che il processo sia celebrato nella città di Taranto confidando che la decisione venga portata all’esame della Corte di Cassazione e possa essere rivista”.

 

About Author