Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce: siglato protocollo d’intesa “Prevenzione e contrasto delle truffe agli anziani 2022/2023”

LECCE – È stato firmato in Prefettura, alla presenza dei vertici delle Forze dell’Ordine, il
Protocollo d’intesa “Prevenzione e contrasto delle truffe agli anziani – Anno 2022/2023”, con il
quale la Prefettura e il Comune di Lecce si impegnano, sinergicamente, al rafforzamento delle
azioni di tutela nei confronti delle persone anziane, categoria sempre più esposta al rischio di raggiri
criminali.

L’intesa, che si pone senza soluzione di continuità con il progetto “Siate Accorti” avviato nel 2019,
ha come obiettivo primario quello di azzerare la distanza tra gli anziani del capoluogo e i
rappresentanti della sicurezza sul territorio. Grazie allo stanziamento di risorse ministeriali, infatti,
saranno proseguite e avviate campagne di tipo informativo/divulgativo e formativo, misure di
prossimità, nonché interventi di sostegno, anche psicologico, attraverso la predisposizione di
un’utenza telefonica (0832 230055) allo scopo appositamente dedicata. Tutto questo allo scopo di
incrementare la protezione nei confronti di una fascia di popolazione sempre più vulnerabile ed
esposta a pericoli, nonché di incentivare, da parte di quest’ultima, l’assunzione di comportamenti di
autoprotezione che siano in grado di ridurre al minimo il rischio di vittimizzazione.

Il Prefetto di Lecce Luca Rotondi, nell’esprimere apprezzamento per la meritevolezza del progetto
realizzato dal Comune del Capoluogo, ha esortato gli anziani e i loro familiari a “non esitare nel
contattare le Forze di Polizia qualora ravvisino delle situazioni di criticità, ma anche di anomalia e
che destano perplessità. É importante far comprendere che la denuncia non deve essere vissuta con
senso di colpa per essere stati vittima di un raggiro, ma come un momento propositivo e di dialogo,
anche in ottica preventiva, al fine di scongiurare il perpetrarsi di situazioni spiacevoli nei confronti
di altre persone. Questo è il senso della predisposizione della linea telefonica sempre attiva presso
la Polizia Locale, quello di creare un filo diretto tra l’utenza e le istituzioni. Lo Stato è sempre
pronto ad ascoltare e, all’occorrenza, ad intervenire.”

“Sono molto orgoglioso che il progetto pilota “Siate Accorti” destinato a prevenire e contrastare le
truffe agli anziani, avviato dalla Polizia Locale, sia stato così apprezzato” dichiara il sindaco di
Lecce Carlo Salvemini “da vedersi riconosciuto un nuovo finanziamento dal Ministero dell’Interno
per il tramite della Prefettura, che ci permetterà di proseguire sia con le attività di comunicazione
per sensibilizzare e prevenire sia con l’attivazione della linea telefonica dedicata. Molto spesso
queste truffe vengono perpetrate facendo leva sulla buona fede delle persone, inconsapevoli di certe
dinamiche illegali e rischiose, per questo è importante che abbiano un canale di comunicazione
privilegiato con le forze dell’ordine. Spero, come ha detto il prefetto Rotondi che ringrazio per la
sua sensibilità su questo tema, che il progetto possa fare proseliti anche in altre città della nostra
provincia ”.

About Author