LECCE – Promuovere la diffusione di competenze digitali di base nelle persone in condizione di svantaggio, come donne, migranti e anziani, aiutandole a sviluppare queste abilità per favorire cosi l’accesso a strumenti e servizi online e fruire in maniera più rapida ed efficace dei servizi pubblici e degli interventi finalizzati alla coesione e all’inclusione sociale.
Questa la finalità del progetto “Cittadino attivo, paziente digitale”, ideato da AIRSA e finanziato dall’avviso pubblico regionale “Puglia capitale sociale 3.0” del dipartimento del Welfare della Regione Puglia.
Da questo mese nelle sedi AIRSA di Lecce e Ugento, grazie alla collaborazione con i rispettivi comuni e diverse associazioni del territorio, saranno attivati di due sportelli digitali; consulenze personalizzate; formazione su argomenti concordati; attivazione dello SPID o CIE e formazione specifica per l’utilizzo.
potrebbe interessarti anche
Lecce, 25 Aprile celebrazione della Liberazione tra memoria e assenze
Conclave: chi sarà il successore di Francesco?
It-Alert a Roma sulla chiusura di San Pietro, polemiche sui social
FIDAS riunisce a Lecce e Gallipoli donatori da tutta Italia
Galatone, incendiata auto assessora: Stefanazzi denuncia inerzia Governo
In Puglia 27 eventi Plastic Free per onorare Papa Francesco