Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Prefettura, tavolo sulle emergenze della Protezione Civile

L’allerta maremoto diramata lo scorso 6 febbraio a seguito dei gravi eventi sismici in Turchia e Siria ha determinato l’esigenza di rafforzare le strategie di prevenzione, pianificazione e gestione delle emergenze, al fine di rendere più efficace la risposta del Sistema di Protezione Civile.

Con questo obiettivo è stato convocato nella mattinata odierna, dal Prefetto di Lecce Luca Rotondi, un apposito tavolo di approfondimento, alla presenza di autorevoli rappresentanti del Servizio di Protezione Civile della Regione Puglia e dei vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, dei Vigili del Fuoco e della Capitaneria di Porto nonché, in collegamento da remoto, dei referenti di tutte le altre componenti provinciali, a vario titolo coinvolte nella materia.

Nel corso dell’incontro, i rappresentanti della Regione Puglia hanno reso noto che si stanno mettendo a punto nuove modalità di comunicazione con i Comuni in caso di emergenza, evidenziando la necessità che i Sindaci comunichino tempestivamente i recapiti telefonici dei propri referenti, attivi H24, soprattutto nei casi allertamento per il rischio maremoto, che richiede più celeri tempistiche di intervento, con la necessaria informazione alla popolazione.

Gli Enti Locali sono stati inoltre sensibilizzati rispetto all’esigenza di curare il costante aggiornamento dei Piani comunali di Protezione Civile, attraverso una approfondita attività di analisi di tutti i possibili fattori di rischio nei rispettivi territori.

In considerazione dell’approssimarsi della stagione estiva, è stato rivolto un focus sull’emergenza incendi, che anche quest’anno vedrà coinvolti, sul piano di prevenzione e contrasto nell’ambito della campagna AIBAnti Incendi Boschivi, i Vigili del Fuoco, con il potenziamento delle squadre sul territorio, nonché i Carabinieri Forestali per il rafforzamento dei servizi di controllo.

Il Prefetto ha ringraziato tutte le articolazioni del Sistema provinciale di Protezione Civile per l’impegno da sempre profuso ai fini della mitigazione dei rischi sul territorio, auspicando una sempre maggiore collaborazione con le Associazioni di volontariato, quali importanti sentinelle di ciascun territorio.

About Author