Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Potenza: un ciclo di incontri per conoscere e valorizzare il patrimonio del capoluogo

Innescare un processo virtuoso di conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale della città di Potenza che passi anche attraverso cinque proposte per una progettazione culturale di livello nazionale della città.

È questo l’obiettivo del primo di una serie di incontri che sono incominciati nel capoluogo di regione lucano, il primo dei quali ha avuto luogo nella sala conferenze del Polo bibliotecario di Potenza.

“Lezioni potentinte” è il nome dell’iniziativa ideata dal Prof. Pino Quartana, filosofo, saggista, e direttore del magazine ‘Potentia Review’ con la collaborazione del Polo bibliotecario e il patrocinio del Comune di Potenza.

Nel primo incontro, introdotto e moderato da Luigi Catalani, direttore della Biblioteca nazionale di Potenza, sono state presentate un’insieme di proposte presentate all’assessore comunale alla cultura, Roberto Falotico.

Gli incontri hanno l’obiettivo di sensibilizzare la comunità potentina circa l’importanza e la bellezza della città e di stimolare una sinergia tra l’Amministrazione comunale, le istituzioni culturali e il mondo dell’associazionismo.

About Author