Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Potenza: torna l’incubo licenziamento per 40 lavoratori dell’area di servizio di Potenza

Era il novembre del 2022 quando per la prima volta i lavoratori dell’Autogrill, del distributore di benzina e del Park hotel sul raccordo autostradale Sicignano – Potenza, in direzione Metaponto, all’altezza del capoluogo di regione lucano avevano ricevuto la comunicazione da parte dell’Anas della possibile chiusura dei varchi di accesso e uscita all’area di servizio della Basentana che per la società non rispettavano gli standard di sicurezza minimi.

Una circostanza che, di fatto, avrebbe comportato la chiusura delle tre grandi attività commerciali poiché, senza l’afflusso degli automobilisti, avrebbero perso la maggior parte del bacino di clientela.

Da allora mobilizzazioni dei sindacati, intervento della politica e del prefetto avevano scongiurato la chiusura. Oggi però l’incubo si ripresenta per i circa 40 lavoratori in quanto Anas ha comunicato l’avvio dei lavori per la messa in sicurezza delle rampe di accesso preannunciato sabato primo marzo dall’azienda vincitrice dell’appalto.

I lavori porterebbero alla chiusura della rampa di accesso all’area di servizio ed alla conseguente apertura di un cancello dal lato interno, con l’accesso dalla città, circostanza che per i lavoratori disincentiverebbe la sosta soprattutto ci guida mezzi pensati.

About Author