Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Potenza, torna il pericolo cinghiali in città: il video

POTENZA – Torna a Potenza il pericolo cinghiali. Negli ultimi mesi sono state diversi gli avvistamenti dei quadrupedi nel capoluogo lucano: davanti l’ospedale, per le strade e sul ponte Musumeci. Martedì 25 marzo, invece, come segnalatoci da un nostro telespettatore, un cinghiale passeggiava tranquillamente in via Nazario Sauro, a due passi dalla sede del Comune e del tribunale.

IL VIDEO

Un problema attenzionato sia dall’Amministrazione che la scorsa estate aveva disposto diverse gabbie in giro per la città e dall’assessorato regionale all’agricoltura che ultimamente ha presentato il progetto “filiera del cinghiale” per trasformare il problema in opportunità. “Il tema dei cinghiali ha assunto le dimensioni di una vera e propria emergenza già da moltissimo tempo – affermò l’assessore Cicala – Oggi diamo l’avvio a un percorso virtuoso per l’intero territorio con un finanziamento importante, parliamo di circa tre milioni di euro per gestire tutti i processi di filiera, dalla fornitura delle gabbie alla cattura fino all’inserimento di un prodotto di eccellenza nei circuiti enogastronomici e turistici”. Chissà se vedremo mai quel cinghiale su qualche tavola imbandita!

About Author