Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Potenza, la Polizia celebra San Michele Arcangelo

POTENZA – Ieri 29 settembre, nella ricorrenza di San Michele Arcangelo, la Polizia di Stato ha celebrato il suo Santo Patrono, proclamato Patrono della Polizia di Stato il 29 settembre 1949 da Papa Pio XII per ricordare “…la lotta che il poliziotto combatte tutti i giorni come impegno professionale al servizio dei cittadini”. 

A Potenza, presso la chiesa di San Michele Arcangelo, pregevole esempio di arte romanica del capoluogo potentino, è stata celebrata una Santa Messa.  Alla funzione religiosa, officiata da Mons. Davide Carbonaro, Arcivescovo Metropolita di Potenza – Marsico Nuovo e Muro Lucano, concelebrante il Parroco Don Carmine Lamonea erano presenti non solo gli uomini e le donne della Polizia di Stato di Potenza guidati dal  Questore Giuseppe Ferrari, ma anche le massime Autorità Civili Militari e della Magistratura e tanti fedeli.

Accanto alla statua del Santo, che troneggiava nella navata centrale della Chiesa, schierata una nutrita rappresentanza delle Sezioni di Potenza e Melfi dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato di Stato.

La celebrazione, a cui hanno partecipato anche i familiari dei Caduti della Polizia di Stato, è stata animata dai canti liturgici eseguiti dal Coro parrocchiale diretto dal M° Luca Marino con accompagnamento del M° d’organo Roberta Lovallo e dalla voce del M° Emmanuela Capece, che durante l’incensazione della statua del Santo da parte dell’Arcivescovo, ha intonato la “Preghiera del Poliziotto”.

Nel corso della liturgia è stata data lettura della Preghiera di San Michele Arcangelo da un Funzionario della Polizia di Stato.

Nel suo saluto, il Questore Ferrari ha ricordato l’impegno degli uomini e delle donne della Polizia di Stato che quotidianamente garantiscono rispetto della legalità, a tutela della incolumità di tutti i cittadini. Un pensiero è andato a tutti i Poliziotti che hanno sacrificato la loro vita per la difesa del bene comune, ricordati anche durante la “Preghiera dei fedeli”.

La comunità presente ha testimoniato la vicinanza alla Forza di Polizia in festa ed espresso la propria gratitudine con un lunghissimo applauso.

La celebrazione liturgica in onore del Santo Patrono è stata inserita quest’anno nel quadro dei solenni festeggiamenti religiosi organizzati dalla Parrocchia potentina intitolata all’Arcangelo.

Adiacente alla chiesa, in P.zza San Michele, lo stand della Polizia Stradale ha attirato l’attenzione non solo di coloro che sono intervenuti alla messa domenicale ma anche di molti passanti.

Una giornata di gioia e di festa condivisa con la cittadinanza conclusa sulle note del Gruppo Bandistico di Melfi (Pz).  

About Author