Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Potenza: con il progetto Luca@work abbattute le barriere dell’autismo

È stato presentato a Potenza l’evento di lancio del progetto Luca work Lucania autisti network, un progetto di inclusione lavorativa dei ragazzi con autismo

Secondo i dati epidemiologici forniti dalla letteratura scientifica, l’1,35% dei bambini di età scolastica hanno ricevuto una diagnosi di disturbo dello spettro autistico, le serie storiche di studi riportano che se nel 2000 si parlava di circa un bambino ogni 150 con una diagnosi di autismo nel 2016 la prevalenza era già di un bambino su 80, un aumento dato non soltanto da un incremento reale del numero di persone con autismo ma anche da accurati percorsi diagnostici. da qui la necessità di progetti di consapevolezza e inclusione

About Author