Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Porto di Barletta, tre interventi nel bilancio di previsione 2024 dell’Autorità Portuale

BARLETTA – Anche Barletta nel bilancio di previsione dell’Autorità Portuale per il 2024. L’ente dell’Adriatico Meridionale ha fissato i paletti finanziari per il prossimo anno solare, inserendo anche il porto commerciale della città della Disfida che già è interessato dal dragaggio delle acque cittadine.

Tre gli interventi previsti. Il primo riguarda il prolungamento dei moli foranei, secondo le previsioni del Piano Regolatore Portuale attualmente in vigore. L’operazione potrà beneficiare di un finanziamento statale di circa 25 milioni di euro, ma l’importo potrebbe salire a circa 36 milioni. Il Ministero della Transizione Ecologica ha effettuato le sue analisi sull’impatto ambientale dell’opera e il progetto resta in attesa di validazione, con l’ipotesi di un finanziamento integrativo per il caro materiali.

Il secondo intervento riguarda il Faro Napoleonico, che godrà di un restauro e di un consolidamento strutturale per la somma di 1,2 milioni di euro. La fase esecutiva del progetto, che seguirà la messa in sicurezza attualmente in corso, verrà concordata con la Soprintendenza.

L’ultimo intervento è quello del varco d’accesso all’area portuale, che verrà ristrutturato per una somma di circa 400mila euro. Da definire i confini dell’area comunale antistante, dopodiché si procederà all’adeguamento della zona.

About Author