Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cristian Casili

Nardò, Porsche rinuncia a espansione: Casili, “Mancato dialogo con territorio”

Il consigliere regionale critica l’accordo di programma e rivendica le proposte alternative per salvare i boschi

La decisione di Porsche di rinunciare all’espansione del Nardò Technical Center continua a far discutere. Tra i primi a commentare lo stop definitivo è il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Cristian Casili, che sottolinea come il ritiro del progetto sia legato principalmente al contesto di incertezza che attraversa il settore automobilistico.

“Nessuno ha mai assunto posizioni pregiudiziali – ha dichiarato Casili – ma insieme alle associazioni del territorio avevamo proposto soluzioni alternative che, da quanto ci risulta, erano anche al vaglio della stessa Porsche. Proposte che avrebbero evitato il sacrificio di 200 ettari di bosco e macchia mediterranea in un’area SIC, a fronte di compensazioni ritenute fin da subito irrealistiche e prive di fondamento”.

Il consigliere ha anche ricordato di aver chiesto più volte un confronto istituzionale con la Regione Puglia, i Comuni di Nardò e Porto Cesareo e le associazioni locali, confronto che però, a suo dire, non si è mai realizzato per l’assenza della Regione. “Avevamo suggerito di realizzare gli interventi nelle aree prive di vegetazione all’interno dell’anello dell’NTC, evitando così di toccare il bosco e le zone esterne”, ha precisato.

Casili ha poi criticato l’argomentazione che giustificava il progetto con opere di presunto interesse pubblico, come un servizio di elisoccorso per emergenze in una zona difficile da raggiungere. “Si è persa l’occasione di trovare un equilibrio tra interessi pubblici e privati. Un dialogo con il territorio avrebbe evitato un accordo calato dall’alto e contenente interventi fortemente impattanti”.

Il consigliere conclude ribadendo l’importanza della scelta compiuta: “Resta la certezza di aver salvaguardato per le future generazioni un patrimonio boschivo di inestimabile valore, troppo spesso sottovalutato anche sotto il profilo economico ed ecosistemico”.

About Author