Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lotta alla criminalità, arrivano rinforzi in Puglia: 261 poliziotti in più grazie al sottosegretario Molteni

Sono in tutto 261 gli agenti della Polizia di Stato che il sottosegretario all’Interno Nicola Molteni ha inviato in Puglia: 13 unità a Lecce, 24 a Taranto, 54 a Bari, 25 a Foggia, 19 a Brindisi e 16 nella BAT saranno trasferiti a partire dal 1° luglio.

Agenti che vanno ad aggiungersi a quelli già arrivati nel primo semestre del 2022, ossia 7 a Lecce, 23 a Taranto, 37 a Bari, 11 a Foggia, 10 a Brindisi e 22 nella BAT.

L’esigenza scaturisce dall’ultimo rapporto su “Benessere equo e sostenibile” (Bes) redatto dall’Istat, secondo cui in Puglia, rispetto al resto d’Italia, è ancora elevata la percentuale delle famiglie che dichiarano (molto o abbastanza) rischio di criminalità nella zona in cui vivono.

La regione con il 22% si colloca al terzo posto nel Bel Paese, dopo la Campania (31,9%) e il Lazio (30,4%). Un dato che deve far riflettere nonostante sia decisamente migliorato rispetto al 2020 quando la percentuale era del 26,6%. Dunque, la sicurezza dei cittadini potrà contare su 261 poliziotti in più nella regione, che garantiranno anche l’ordine pubblico.

About Author