Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Polizia, promozioni in Questura a Bari

BARI – Il vicario del questore di Bari, Aldo Fusco è stato promosso alla qualifica di dirigente superiore della Polizia di Stato.

Laureato in Giurisprudenza e in Scienze della Pubblica Amministrazione, Aldo Fusco è entrato nelle fila della Polizia di Stato nel 1989; nell’agosto del 1990 venne assegnato alla Questura di Messina, prima quale funzionario alla Squadra Mobile e poi come Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale, fino a guidare vari Commissariati siciliani. Dal 1998 al 2005 è stato assegnato alla Dia di Messina; dal 2006 ha diretto il Commissariato di Lentini (Sr).
Nella sua carriera ha conseguito notevoli risultati nella lotta alla criminalità comune e di stampo mafioso, coordinando importanti operazioni di polizia tese a disarticolare i clan operanti nelle province di Messina e Siracusa.
Promosso primo dirigente nel 2014, ha diretto la Divisione Anticrimine della Questura di Enna sino al 2017, quando è stato assegnato alla Questura di Reggio Calabria dove ha ricoperto i prestigiosi incarichi di dirigente della Divisione Anticrimine e Capo di Gabinetto.

About Author