POLIGNANO – Polignano a Mare celebra la musica d’autore e ricorda il suo cittadino più illustre, di cui quest’anno ricorre il trentennale dalla scomparsa. È iniziata la tre giorni dedicata a Domenico Modugno con il progetto originale Terra ca nun senti – Viaggio a Sud tra Modugno e Buttitta di e con Carmen Consoli. Con la cantautrice siciliana sul palco di piazza Suor Maria Laselva, Max Gazzè, Ginevra di Marco, Erica Mou, Ghemon, Francesca Michielin, Mauro Ermanno Giovanardi e le letture Lunetta Savino. Terra ca nun senti – Viaggio a Sud, progetto originale ideato e diretto da Consoli per Polignano a Mare, sottolinea, valorizza e celebra la contiguità musicale, culturale e linguistica tra le culture pugliese e siciliana – da cui è nata, peraltro, la ‘leggenda’ della presunta sicilianità di Domenico Modugno -. Una vicinanza che ha attraversato i secoli, affondando le radici nella lontana Magna Grecia arrivando ad oggi attraverso il Regno delle due Sicilie, continuando ad evolversi in tempi bui di oppressione, sempre vivace, innovativa e identitaria. La scaletta del concerto ha riproposto parte del progetto originario di Terra ca nun senti. Il clou dell’appuntamento polignanese è l’omaggio che gli artisti hanno dedicato al grande Modugno, proponendo loro personalissime riletture del suo vasto repertorio.
potrebbe interessarti anche
Mattinata, turisti da tutto il mondo per la terza edizione di “Orchidays”
Savelletri, il saluto dei pescatori a papà Francesco
Judo, Hernandez Sarria torna in Puglia: la campionessa olimpica ad Altamura
Bari: Parco Mizzi, inaugurazione ultimo lotto a metà maggio?
Papa Francesco, il saluto della gente da Bari: “Innovatore, mancherà”
Bari, assegnate tre concessioni demaniali lungo la costa