Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Policlinico Bari: somministrato primo vaccino contro recidive tumorali

Al Policlinico di Bari è stato somministrato per la prima volta al mondo un vaccino personalizzato per prevenire le recidive nei tumori delle vie urinarie, segnando una svolta epocale nel campo della medicina oncologica.

Sviluppato sulla base delle specifiche mutazioni tumorali di ciascun paziente, il vaccino utilizza una tecnologia a base di mRNA per stimolare il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali in modo mirato.

Questo traguardo, frutto del lavoro della dottoressa Mimma Rizzo e del suo team, ha visto protagonista una paziente di 75 anni che ha affrontato con determinazione la sua battaglia contro il cancro. L’innovativa terapia rappresenta un passo avanti nella medicina personalizzata, permettendo alla Puglia di affermarsi come eccellenza nella ricerca clinica e nelle cure oncologiche d’avanguardia.

L’evento, celebrato come un successo scientifico e umano, è stato sottolineato da Tommaso Gioia, consigliere per la sanità della Regione Puglia, che ha espresso gratitudine a tutti i professionisti coinvolti sottolineando l’importanza di offrire cure avanzate direttamente sul territorio.

About Author