Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Pietro Grasso parla di Borsellino agli studenti di Matera

Il 6 marzo, alle 9.00, all’aula magna dell’IIS “G.B. Pentasuglia di Matera”, Pietro Grasso presenta agli studenti e ai docenti il libro “Paolo Borsellino parla ai ragazzi”.

L’educazione alla legalità costituisce per la nostra scuola elemento imprescindibile nel processo di formazione degli studenti al fine di sviluppare la coscienza civica indispensabile per discriminare e contrastare i fenomeni illegali e sviluppare un’autentica cultura dei valori di etica e cittadinanza.

L’autore racconta dei giudici Falcone e Borsellino, come di tanti altri servitori delle Istituzioni, caduti nell’adempimento del loro servizio, uomini straordinari per impegno e abnegazione.

Le doti di tenacia, di coraggio, di intuizione, di intelligenza, di rigore morale erano presenti in loro in larga misura, modelli che ognuno deve seguire con scelte chiare e coerenti.

E’ in quest’ottica che l’istituto ha realizzato l’incontro, per fornire la testimonianza di una vita all’insegna della legalità e dell’etica affinché i nostri ragazzi imparino a muovere i primi passi verso la tensione morale che dovrebbe guidare ogni esistenza.

About Author