Il 6 marzo, alle 9.00, all’aula magna dell’IIS “G.B. Pentasuglia di Matera”, Pietro Grasso presenta agli studenti e ai docenti il libro “Paolo Borsellino parla ai ragazzi”.
L’educazione alla legalità costituisce per la nostra scuola elemento imprescindibile nel processo di formazione degli studenti al fine di sviluppare la coscienza civica indispensabile per discriminare e contrastare i fenomeni illegali e sviluppare un’autentica cultura dei valori di etica e cittadinanza.
L’autore racconta dei giudici Falcone e Borsellino, come di tanti altri servitori delle Istituzioni, caduti nell’adempimento del loro servizio, uomini straordinari per impegno e abnegazione.
Le doti di tenacia, di coraggio, di intuizione, di intelligenza, di rigore morale erano presenti in loro in larga misura, modelli che ognuno deve seguire con scelte chiare e coerenti.
E’ in quest’ottica che l’istituto ha realizzato l’incontro, per fornire la testimonianza di una vita all’insegna della legalità e dell’etica affinché i nostri ragazzi imparino a muovere i primi passi verso la tensione morale che dovrebbe guidare ogni esistenza.
potrebbe interessarti anche
Musica, arte e territorio in Salento con il festival “Classiche Forme”
Dieci anni di danza e formazione: il Liceo Coreutico “Pascali” festeggia con uno spettacolo al Teatro Abeliano
Bari, al Piccinni l’omaggio ai Vigili del Fuoco
Lecce, Settimana Santa: ecco tutti gli appuntamenti
Torre Santa Susanna, la Sacra Rappresentazione del regista Tomai in tre piazze diverse
Lecce ospiterà l’edizione 2025 di “Pugliesi nel Mondo”