Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

PhilosophArs 2024, tre serate tra filosofia e arti umane alla ricerca de “La stella e il Caos”

Tutto pronto per l’edizione 2024 di PhilosophArs, il festival della filosofia e delle arti umane, in programma a Castellana Grotte da venerdì 11 a domenica 13 ottobre 2024 presso il Museo Anelli alle grotte di Castellana.

“La stella e il Caos” è il tema scelto per la sesta edizione dell’appuntamento organizzato da ATC Legato a Mano, in collaborazione con Regione Puglia, Comune di Castellana Grotte e Grotte di Castellana srl, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e con la media partnership di Radio Puglia.

Tre giorni di accrescimento e apprendimento per un panel di ospiti e interventi che mai come quest’anno intreccia filosofia, scienze, matematica, arti umane innovative e tecnologiche, forme di espressione culturale molto diverse tra loro ma tutte legate da un filo rosso: il Caos.

Si comincia venerdì 11 ottobre 2024, alle ore 19,30 con la presentazione a cura di Paolo Ponzio, direttore scientifico di PhilosophArs, di Melania Longone e Vittorio Minoia, rappresentanti di Legato a Mano, e i saluti delle istituzioni cittadine. Alle ore 20 dialogo tra Ferruccio De Natale e Annalisa Caputo dal titolo “La Stella e il Caos: questioni filosofiche”. Alle ore 21 chiusura in musica con l’esibizione “Quarantamila passi” del cantautore romano Moonari, accompagnato dal polistrumentista Michele Santoleri.

Sabato 12 ottobre 2024, alle ore 20, “Caos Noioso e regole sorprendenti”, dialogo tra Matteo Plebani e Luca San Mauro. Si è soliti pensare che il caos sia imprevedibile. Viceversa, sembra che si possa prevedere qualsiasi fenomeno sufficientemente ordinato. In questo dialogo si dimostrerà che le cose non stanno proprio così: talvolta il caos può rivelarsi fin troppo prevedibile, mentre un’estrema regolarità può sfuggire a ogni predizione. A seguire, alle ore 21, con l’attrice, autrice e influencer campana Sara Penelope Robin approfondimento dal titolo “Caos condominiali”, con spunti liberamente tratti dal libro “Tarantelle condominiali”.

Chiusura domenica 13 ottobre 2024, alle ore 20, con la conferenza di Paolo Repetto dal titolo “L’idea di Caos nell’arte visiva occidentale”, un viaggio dall’arte informale all’espressionismo astratto, guardando all’idea del Caos che parte dall’arte medievale fino ai giorni nostri. Alle ore 21, infine, spettacolo di danza “Ali Selvatiche” di e con la danzatrice pugliese Veronica Liuzzi: due danzatrici si muovono in un ambiente in continua trasformazione, interagendo con una scenografia fatta di luce.

About Author