Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Peschereccio arenato su costa Salento, escluso inquinamento

Non c’è minaccia imminente di inquinamento sul litorale di Torre Veneri, in Salento, dove da giorni, davanti all’area di addestramento dell’Esercito, si è arenato un peschereccio utilizzato per un sbarco di migranti.

Nelle scorse ore un team della Guardia Costiera è salito a bordo per un’ispezione in sala macchine per sondare i livelli dei depositi del combustibile e delle sentine, senza riscontrare la presenza di gasolio. Sono stati rimossi 7 fusti contenenti ciascuno 20 litri di olio lubrificante, al fine di evitarne la dispersione in mare.

Il Nucleo subacqueo dei vigili del fuoco ha compiuto un’ispezione dalla quale non è emersa la presenza di falle nello scafo. A titolo cautelativo, il peschereccio è stato circondato con galleggianti assorbenti, impiegati per catturare i residui oleosi inquinanti. Per quanto concerne il recupero e la demolizione dell’unità, l’operazione sarà a cura dell’Agenzia delle Dogane tramite la Prefettura di Lecce.

About Author