Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Salento: Pesca illegale oloturie, deferito ‘pescatore sportivo’

Durante le numerose attività di contrasto alla pesca di frodo e alla vendita illecita di prodotto ittico derivante dalla pesca sportiva nella Provincia di Lecce, i militari della Gurdia Costiera  hanno deferito un 57enne pescatore sportivo di Gallipoli, responsabile della pesca di 42 kg di oloturie all’interno dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo.

Trattandosi di un illecito penale, l’Autorità Giudiziaria ha autorizzato il sequestro e il contestuale rigetto in mare dei preziosi “spazzini del mare”.

Chiamate volgarmente “cetrioli di mare”, le oloturie sono essenziali per la salvaguardia della biodiversità, dato che il loro ruolo è quello di pulire i fondali nutrendosi delle particelle organiche del fango. Per questo, dal 2018 ne è vietata la pesca. Essendo considerate una prelibatezza, le oloturie sono ricercate soprattutto nei mercati extra- europei, nonostante la sua assunzione come alimento possa essere addirittura nociva per l’organismo umano. Il loro valore oscilla sui cento euro al chilo, ma le qualità più pregiate sono vendute anche a tremila euro al chilo, principalmente in Cina.

Il tempestivo intervento dei militari ha evitato un illecito giro d’affari: la vendita avrebbe comportato un profitto illegale sino a 120.000 euro. Evitato anche un danno all’ecosistema marino dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo.

Intervento che segue di poche ore il sequestro di oltre 200kg di prodotto ittico privo di tracciabilità: l’etichetta rappresenta “la carta d’identità” di un prodotto ed è lo strumento essenziale per informare e tutelare il consumatore che dev’essere consapevole durante l’acquisto. La Guardia Costiera raccomanda ai consumatori di prestare massima attenzione in modo da non effettuare incautamente acquisti di prodotto ittico di dubbia provenienza o venduto in violazione delle fondamentali norme igienico-sanitarie.

About Author