Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Oria, Pasqua e non solo: da aprile sì a messe e processioni, ma…

ORIA – Sì a messe e sì a processioni, ma anche a funerali, cresime e battesimi, come era una volta, prima del covid. Bisognerà, però, essere prudenti, con alcune limitazioni messe nero su bianco dal vescovo della diocesi di Oria Vincenzo Pisanello in vista dei riti pasquali, ma non solo, in programma ad Aprile. Ad ogni parroco, ad esempio, è chiesto di agire sempre con “sapienza e maggiore prudenza per non mettere a rischio la salute dei fedeli”, eppure “tutte le attività pastorali e tutte le celebrazioni liturgiche possono riprendere nelle modalità consuete, compreso – precisa il vescovo – tutto ciò che concerne la pietà popolare”.

I pappamusci di Francavilla Fontana hanno sempre avuto naso e bocca ben coperti

L’obbligo di mascherina

Certo, resta l’obbligo di mascherina, rigorosamente FFP2, “coprendo naso e bocca”. Un obbligo per “coloro che accedono ai luoghi di culto per le celebrazioni liturgiche o prendono parte ad una processione”.  Inoltre, le acquasantiere presenti in chiesa dovranno restare vuote, mentre per i riti funebri si potrà riprendere “l’accompagnamento del feretro sia verso la chiesa che verso il cimitero, rispettando le modalità in uso prima della pandemia”

About Author