Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Parigi 2024, canottaggio: Italia d’argento nel 4 di coppia uomini

Luca Rambaldi, Andrea Panizza, Luca Chiumento e Giacomo Gentili hanno portato l’Italia al secondo posto nella 4 di coppia uomini ai Giochi Olimpici di Parigi, concludendo la gara in 5’44”40. L’oro è andato all’Olanda (5’42”00) e il bronzo alla Polonia (5’44”59). Questa medaglia arriva dopo l’argento di Pechino 2008.

Gli azzurri, motivati dalla delusione di Tokyo 2020, hanno disputato una gara impeccabile. Partiti con determinazione, hanno mantenuto il secondo posto a metà percorso, subendo il sorpasso della Polonia a 500 metri dalla fine. Tuttavia, con una rimonta decisiva negli ultimi 100 metri, sono riusciti a riprendere la seconda posizione.

La finale ha rispettato le attese, con l’Italia che ha confermato il secondo miglior tempo delle batterie (5’43”31), dimostrando di essere uno degli equipaggi più forti in competizione. L’Olanda, favorita con il miglior tempo di qualificazione (5’41”69), ha confermato il primo posto ottenuto anche a Tokyo 2020.

Il podio è completato dalla Polonia, mentre la Gran Bretagna ha chiuso quarta (5’46”51), seguita dalla Germania (5’50”62) e dalla Svizzera (5’58”04).

About Author