Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Parco della Giustizia di Bari, bando entro l’estate

BARI – Cronoprogramma rispettato al secondo e bando d’appalto integrato in arrivo entro l’estate in modo da attivare la progettazione definitiva per l’avvio dei lavori. Non si perde tempo nella costruzione del nuovo Parco della Giustizia di Bari tra le caserme Capozzi e Milano di via Alberotanza, al quartiere Carrassi. Ad annunciarlo, direttamente il viceministro alla Giustizia, Francesco Paolo Sisto.

Sull’area, nei mesi scorsi sono state eseguite le demolizioni delle 26 strutture militari. Ora i tecnici sono al lavoro per definire i dettagli del progetto in base alle richieste degli uffici. Il parco della Giustizia – che prevede un fine lavori nel 2026 – è stato finanziato quasi interamente con fondi del Ministero per 400 milioni di euro. Permetterà di mettere insieme, su un’unica area, tutti gli uffici giudiziari del capoluogo, al momento dislocati in sette diversi edifici. Una volta completato il trasferimento, sarà infatti possibile abbattere la spesa per gli affitti passivi che, per i soli uffici giudiziari baresi, ammonta a circa 3,6 milioni di euro annui. Il progetto prevede la realizzazione di quattro edifici, costruiti secondo i più avanzati modelli di efficientamento energetico, sostenibilità ambientale e standard progettuali, e di un grande parco verde che si candida a diventare il più esteso della città.

 

About Author