Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Parco della Giustizia Bari, c’è il cronoprogramma

ROMA – 30 giugno 2025. È il termine ultimo entro il quale il primo lotto del Parco della Giustizia di Bari sarà consegnato, “con l’impegno della massima accelerazione per ridurre quanto più possibile gli ultimi 6 mesi”. La conferma è arrivata nell’incontro che si è svolto oggi a Roma tra l’Agenzia del Demanio, il Comune di Bari e il Ministero della Giustizia. 

Tra pochi giorni – riferisce una nota congiunta – sarà pubblicato da parte del Demanio il bando per l’affidamento del progetto di fattibilità tecnico-economica dell’intero complesso e della progettazione definitiva. L’opera coinvolgerà le vecchie caserme dismesse Capozzi e Milano del quartiere San Pasquale di Bari, in via Alberotanza, via Fanelli. Sin da subito, inoltre, saranno avviate attività propedeutiche alla realizzazione dell’opera, che avrà un valore complessivo di 405 milioni di euro, quali la demolizione e bonifica del sito e la realizzazione del parco. Il cronoprogramma prevede due fasi: la “fase 1” passa dal concorso di progettazione all’approvazione del progetto definitivo del I lotto, con termine novembre 2022; la “fase 2” riguarda l’appalto integrato per progettazione esecutiva e l’esecuzione lavori del primo lotto, Tribunale penale e Procura, e realizzazione del Parco.

About Author