Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Luca Lazzàro

Parco Agrisolare, in 1,5 miliardi stanziati per le regioni c’è anche la Puglia. Lazzàro: “Acceleriamo”

BARI- La Puglia spinge l’acceleratore sull’agrivoltaico. A dirlo è il numero di aziende che in questi ultimi tempi stanno prendendo informazioni e stilando contratti. Una tendenza registrata da Confagricoltura Puglia che sta promuovendo e partecipando attivamente a incontri formativi per uno sviluppo consapevole e che non ripeta gli errori del passato. Confagricoltura Bari ha promosso un webinar sul tema e nei giorni scorsi si sono tenuti incontri a Taranto.

Il fermento sta aumentando in visione dell’apertura del bando Parco Agrisolare (la misura mette a disposizione in totale 1,5 miliardi di euro, il 40% dei quali per sostenere progetti da realizzare in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) e di altri bandi che prenderanno il via nelle prossime settimane per l’agrivoltaico.

Con 2.933 megawatt installati, la nostra è già la prima regione italiana per potenza degli impianti fotovoltaici domestici (dato 2021). Adesso, tra le misure previste nel Pnrr un importante ruolo è dato dall’agrisolare e dall’agrivoltaico. L’agrisolare è un efficientamento strutturale, con la finalità di installare impianti sui fabbricati esistenti, l’agrivoltaico tende a creare una sinergia tra la coltivazione dei campi e la produzione di energia elettrica, garantendo una produzione da fonti rinnovabili utile per il Paese.

“Sull’agro-fotovoltaico vanno fatte scelte compatibili con le produzioni pugliesi, altrimenti rischiamo di essere solo un po’ meno dipendenti dall’estero nel settore energetico ma ancor più dipendenti sul piano alimentare e questa non mi sembra una prospettiva auspicabile”,  dice il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro. “L’uso improprio di questi impianti, dunque, potrebbe portare alla scomparsa di produzioni agroalimentari di nicchia e alla riduzione delle grandi produzioni caratteristiche del nostro territorio. Ciò procurerebbe un danno enorme alla Puglia, famosa in tutto il mondo per la varietà di prodotti tipici”.

In Puglia abbiamo una delle maggiori estensioni di terreni agricoli del Paese e il sole è presente quasi tutto l’anno. “Però – dice Luca Lazzàro – bisogna evitare gli errori già fatti. L’agro-fotovoltaico è sicuramente una opportunità per la Puglia e per gli imprenditori agricoli di produrre energia rinnovabile e fare reddito. Tra l’altro va evidenziato che questo genere di impianti portano una rendita all’agricoltore e vengono giudicati positivamente in quanto favorirebbero il risparmio idrico. Ciò, teoricamente, è dovuto alla minore evaporazione delle acque, piovane o d’irrigazione, per effetto del minor irraggiamento solare. Per ottenere un vero risparmio idrico, tuttavia, bisognerebbe adottare ben altri sistemi e tra questi sicuramente il riciclo delle acque.”

About Author