FRANCAVILLA FONTANA – I Pappamusci di Francavilla Fontana, quest’anno, non hanno visitato il sepolcro della Chiesa di San Lorenzo. Alla base della decisione, il poco tempo per organizzare, anche sotto il profilo della sicurezza, il pellegrinaggio in periferia.
Dalla filastrocca alle pietre addosso
“Pappamusci alla squazata, pigghia la mazza e dalli an capu”, recitava una vecchia filastrocca per bambini. Che, in qualche modo, si sarebbe trasformata in una distorta verità negli anni pre covid quando, durante il pellegrinaggio del giovedì santo, alcune coppie di Pappamusci sarebbero state addirittura prese a sassate da qualche misterioso teppista.
Sarebbe questo uno dei motivi per cui, quest’anno, i pellegrini scalzi della Chiesa del Carmine di Francavilla Fontana hanno “saltato” il sepolcro allestito nella Chiesa di San Lorenzo, in viale Abbadessa.
Sepolcro regolarmente allestito, con tanto di inginocchiatoio per la canonica preghiera: eppure, ignorato dai Pappamusci. I motivi sarebbero legati ad alcuni inconvenienti registrati negli anni passati lungo il percorso periferico che conduce alla chiesa del quartiere. Come ci spiega un confratello, “scarsa illuminazione, poca visibilità, auto che sfrecciavano ad alta velocità, vetri a terra e, addirittura, qualche pietra lanciata addosso ai pellegrini”, chiaramente incapaci di difendersi.
“Non è colpa dei residenti!”
“I residenti non c’entrano ovviamente niente” – spiegano i confratelli – “ma bisogna tutelare la sicurezza di chi affronta il pellegrinaggio”.
Inoltre, sempre dalla confraternita del Carmine spiegano che, principalmente, la decisione di “saltare” il sepolcro è dovuta al poco tempo per organizzare il pellegrinaggio, anche a fronte del via libera arrivato solo il 16 marzo. “L’anno prossimo speriamo di tornare a visitare la Chiesa di San Lorenzo”. Questa la promessa dei confratelli pronti ad aprire un tavolo di confronto anche con l’amministrazione Comunale per studiare un percorso più illuminato, più sicuro. Ad ogni modo, la Settimana Santa, è stata un successo.
potrebbe interessarti anche
Migranti in Albania, il Governo ci riprova: l’ipotesi Puglia
Brindisi, commissione alloggi forze dell’ordine
Brindisi: l’ITT “Giorgi” apre le porte alle scuole europee grazie ad Erasmus+
Vinitaly, Centinaio rassicura sui dazi. Puglia presenta Linee guida pescaturismo
Verona, nel fuori fiera la Puglia promuove il pesce
Vinitaly, un vino per aiutare i cetacei di Taranto