Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Papa Francesco: ‘Omelie un disastro, non siano conferenze’

Papa Francesco bacchetta i sacerdoti sulle omelie: “Per favore, sono un disastro”, ha detto ai partecipanti al Corso internazionale di formazione per responsabili diocesani delle celebrazioni liturgiche. Il Pontefice aggiunge che spesso si dice: “Sono andato alla messa”, “una bella lezione di filosofia”, “quaranta-quarantacinque minuti”. Il Papa invita a contenere l’omelia in “otto-dieci minuti, non di più, basta “un pensiero, una immagine, che la gente si porti qualcosa a casa. Non deve essere una conferenza”.

“L’omelia – ribadisce papa Francesco – non è appunto una conferenza, è un sacramentale”, “la si prepara in preghiera, con spirito apostolico”.

La messa è l’incontro con Dio “non un bel balletto”, ha aggiunto il Papa nell’udienza. “È Cristo che fa vibrare il cuore, è l’incontro con Lui che attira lo spirito. Una celebrazione che non evangelizza non è autentica. né un bel balletto, estetico, bellissimo” ma non “una celebrazione autentica”.

Allo stesso tempo le celebrazioni devono essere curate: “andare nelle parrocchie e non dire nulla di fronte a liturgie un po’ sciatte, trascurate, mal preparate, significa – ha indicato Papa Francesco – non aiutare le comunità, non accompagnarle. Invece con delicatezza, con spirito di fraternità, è bene aiutare i pastori a riflettere sulla liturgia, a prepararla con i fedeli”.

About Author