Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Paolo Maddalena, chi è il più votato al primo scrutinio per il Presidente della Repubblica

ROMA- Ex giudice della Corte Costituzionale, Paolo Maddalena con i suoi 36 voti è stato comunque il più votato nonostante le 672 schede bianche inserite nelle urne dei grandi elettori di Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia e Leu.

Paolo Maddalena è il candidato dei grillini fuoriusciti negli anni dal partito ora guidato da Giuseppe Conte, confluiti nel gruppo Misto e vorrebbe abbandonare l’euro perché solo così l’Italia potrebbe risollevarsi sul piano economico. Già nei giorni scorsi l’ex magistrato si è detto onorato di ricevere la candidatura anche se consapevole di essere un semplice rappresentante di bandiera.

Cattolico di sinistra, che in passato ha votato sia per il Partito Democratico che per il Movimento 5 Stelle, l’ex magistrato è noto per le sue posizioni contro il liberismo e fortemente critico nei confronti di Mario Draghi. Ha a cuore la Costituzione e vorrebbe che fosse lo stesso per il tredicesimo Presidente della Reppubblica.

About Author