Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Paolo del Colle, una libreria a cielo aperto e per tutti

BARI – Una nicchia trasformata in libreria. Una selezione di libri che spaziano dal noir al racconto, dai testi per i più piccoli ai biopic. Il tutto in una dimensione raccolta e con un’unica formula: sono tutti gratuiti. Tra le stradine del centro storico di Palo del Colle, nel Barese, una libreria ha reso fruibili storie e racconti su carta in un’ottica di economia circolare. Giorno e notte, chiunque passi dalla libreria, può prendere un libro, portarlo a casa e leggerlo e – volendo – riportarlo sugli scaffali. Oppure può decidere di lasciare qualche testo per renderlo fruibili agli amanti della lettura. A ideare il tutto, le due libraie Antonella e Isabella, titolari de Il Libro senza tempo, una piccola libreria che ogni giorno organizza anche laboratori e reading per i più piccoli. Le due – da otto anni nel settore – hanno organizzato la loro attività recuperando anche testi non ristampati che diventano delle vere e proprie chicche per gli amanti della lettura. L’invito è quello di non buttare i testi di cui ci si vuole disfare ma donarli.

 

About Author