Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Palmisano: ‘Snellire procedure per assumere medici di Paesi Ue in Italia’

Mentre il governo Meloni prosegue con i tagli ai fondi destinati alla sanità, il personale medico e paramedico, soprattutto nel Sud Italia, è costretto a fronteggiare molteplici difficoltà per garantire livelli di assistenza adeguati ai bisogni dei cittadini. Lo ha dichiarato l’europarlamentare del Movimento Cinque Stelle, Valentina Palmisano, dopo l’incontro a Brindisi con i vertici dell’Asl locale: il direttore generale Maurizio De Nuccio, il direttore sanitario Vincenzo Gigantelli e il direttore amministrativo Loredana Carulli.

“Durante l’incontro cordiale e proficuo, sono stati illustrati i principali problemi del sistema sanitario brindisino – ha spiegato Palmisano, evidenziando come la mancanza di medici sia una criticità che compromette i servizi offerti -. A tal proposito, mi impegnerò a sottoporre alla Commissione Europea la necessità di semplificare le procedure per l’assunzione di professionisti sanitari provenienti da altri Paesi Ue, vista la difficoltà nel riconoscimento dei titoli”.

All’incontro erano presenti anche Roberto Fusco, capogruppo in consiglio comunale, Andrea Martucci, coordinatore del gruppo M5S Ostuni, e Ruggiero Valzano, coordinatore del gruppo M5S Brindisi. Palmisano ha inoltre sottolineato che il confronto di oggi rappresenta solo l’inizio di una serie di incontri con i vertici dell’Asl, resi necessari dalle continue segnalazioni relative a carenze e criticità, come quelle nel reparto di ginecologia di Francavilla Fontana o nell’ospedale di Ostuni. “Sulla sanità è essenziale una solida sinergia istituzionale nell’interesse dei cittadini”, ha concluso.

About Author