Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ubaldo Pagano

Pagano (Pd): ‘La Corte Ue ci dà ragione su ex Ilva’

“Sono più di 3 anni che insistiamo nel dire che l’autorizzazione a qualsiasi livello di produzione dell’ex Ilva deve essere inderogabilmente preceduto da una valutazione preventiva del danno sanitario e ambientale”. Lo afferma Ubaldo Pagano, deputato pugliese del Pd, commentando la pronuncia della Corte di giustizia dell’Ue sul ricorso di alcuni cittadini contro l’inquinamento degli stabilimenti siderurgici di Taranto.

“Per tutto questo tempo i nostri emendamenti sono stati respinti, se non bellamente ridicolizzati e ignorati – prosegue -. Oggi la Corte Ue ci dà finalmente ragione e lo Stato italiano deve prenderne atto. Per troppo tempo è stato fatto volutamente prevalere l’interesse a produrre a scapito del diritto alla salute e all’ambiente salubre, sanciti dalla nostra Costituzione”.

”Questa sentenza offre alla maggioranza di governo l’opportunità di approvare gli emendamenti che, anche in questa occasione, abbiamo presentato sul decreto ‘Agricolura/Ilva’ per dare immediata esecuzione a una valutazione dell’impatto sanitario delle attività del siderurgico”, conclude Pagano.

About Author